Quando prendete il vostro caffè, potreste non rendervi conto del viaggio che ha fatto per arrivare alla vostra tazza. Esploriamo i principali tipi di caffè, la loro provenienza e chi li beve di più.
Nel mondo del caffè, due tipi principali dominano il mercato: Arabica e Robusta. L’Arabica è la scelta più popolare e rappresenta circa il 60% della produzione globale. È nota per il suo sapore più morbido e complesso. La Robusta, che costituisce il restante 40%, ha un gusto più forte e amaro e contiene più caffeina.
Il caffè cresce in una regione nota come “Bean Belt,”che si estende tra i tropici del Cancro e del Capricorno. Il Brasile si distingue come il più grande produttore di caffè al mondo, responsabile di circa un terzo di tutta la produzione di caffè. È particolarmente noto per i suoi chicchi di Arabica. Il Vietnam segue come secondo produttore, concentrandosi principalmente sui chicchi di Robusta.
La Colombia è famosa per i suoi chicchi di Arabica di alta qualità e nei rapporti di mercato fa parte del gruppo denominato “Colombian Milds”. Altri produttori importanti sono l’Indonesia, che coltiva sia Arabica che Robusta, e l’Etiopia, la culla del caffè, nota per le sue varietà uniche di Arabica.
Per quanto riguarda il consumo, gli Stati Uniti sono i maggiori consumatori di caffè al mondo in termini di volume. Anche i Paesi europei sono grandi consumatori, con la Germania che è il più grande consumatore in Europa. È interessante notare che alcuni Paesi svolgono un doppio ruolo nel mondo del caffè. Il Brasile, ad esempio, non è solo un grande produttore ma anche un importante consumatore di caffè.
Il Giappone si distingue come il più grande consumatore in Asia, noto per la sua cultura del caffè unica. L’Italia, famosa per il suo espresso, è un altro consumatore di rilievo. Questi Paesi spesso preferiscono i chicchi di Arabica, ma molte miscele popolari utilizzano sia Arabica che Robusta per bilanciare sapore e costi.
Il mercato del caffè è dinamico e i prezzi fluttuano in base a vari fattori. L’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO) pubblica quotidianamente un prezzo indicatore composito, che funge da benchmark globale. Nell’agosto 2024, questo prezzo è stato in media di 238,92 centesimi di dollaro per libbra, riflettendo la complessa interazione tra domanda e offerta nel mondo del caffè.
Le condizioni meteorologiche svolgono un ruolo cruciale nella produzione e nei prezzi del caffè. Una singola gelata in un paese produttore importante come il Brasile può avere un impatto significativo sul mercato globale del caffè. Ad esempio, una forte gelata nel 1994 ha portato a un aumento del 60% dei prezzi del caffè in tutto il mondo.
Dai campi assolati del Brasile alle caffetterie di New York e ai bar di Roma, il caffè unisce persone e culture in tutto il mondo. Che preferiate una morbida Arabica o una robusta Robusta, la vostra tazza quotidiana è il risultato di un affascinante viaggio.