Il settore del trasporto marittimo globale è un pilastro del commercio, che muove merci attraverso gli oceani del mondo. Tuttavia, comporta anche un notevole costo ambientale. Le navi sono grandi consumatrici di carburante, il che porta a significative emissioni di gas serra. Mentre il mondo si orienta verso la sostenibilità, migliorare l’efficienza energetica nel trasporto marittimo è uno dei modi più efficaci per ridurre queste emissioni. Esaminiamo cosa significa l’efficienza energetica per il trasporto marittimo e osserviamo alcuni esempi concreti di come viene implementata.
Cos’è l’efficienza energetica nel trasporto marittimo?
L’efficienza energetica nel trasporto marittimo si riferisce all’utilizzo di meno carburante per svolgere gli stessi compiti: spostare navi e il loro carico da un luogo all’altro. Rendendo le navi più efficienti, il settore può ridurre il consumo di carburante, abbassare i costi e diminuire le emissioni nocive.
Esistono diverse strategie e tecnologie che le compagnie di navigazione possono adottare per migliorare l’efficienza energetica. Queste vanno da semplici cambiamenti operativi a avanzati aggiornamenti tecnologici sulle navi stesse.
Strategie chiave per migliorare l’efficienza energetica
Rivestimenti dello scafo:
L’applicazione di rivestimenti speciali allo scafo è uno dei modi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di una nave. Questi rivestimenti riducono l’attrito tra la nave e l’acqua, permettendole di scivolare più agevolmente e consumare meno carburante. Ad esempio, Trafigura ha implementato rivestimenti avanzati a base di silicone sulle sue navi, ottenendo riduzioni del consumo di carburante fino al 10%.
Aggiornamenti dell’elica e del motore:
L’aggiornamento dell’elica o del motore di una nave può portare a significativi risparmi energetici. Progetti avanzati di eliche e l’aggiunta di dispositivi come i condotti equalizzatori di scia (WED) possono ottimizzare il flusso d’acqua intorno all’elica, migliorando l’efficienza. La MV Nyquist di NYK Line ha subito un aggiornamento dell’elica che includeva alette per il risparmio energetico, risultando in una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di circa il 5%.
Propulsione assistita dal vento:
L’utilizzo di sistemi di propulsione assistita dal vento è una strategia innovativa per migliorare l’efficienza energetica. Le vele a suzione, ad esempio, sfruttano la potenza del vento per ridurre il consumo di carburante, in particolare su lunghi viaggi oceanici dove le condizioni del vento sono favorevoli. Louis Dreyfus Company (LDC) ha adottato questo approccio installando sistemi eSAIL® su alcune delle sue navi, ottenendo risparmi di carburante fino al 15% sulle rotte applicabili.
Navigazione a velocità ridotta:
Far funzionare le navi a velocità inferiori, nota come “slow-steaming”, riduce il consumo di carburante. Sebbene questo approccio possa estendere leggermente i tempi di viaggio, riduce significativamente l’uso di carburante e le emissioni. Maersk ha implementato la navigazione a velocità ridotta su gran parte della sua flotta, ottenendo riduzioni del consumo di carburante fino al 30%, che hanno sostanzialmente abbassato le loro emissioni di gas serra.
Pulizia continua dello scafo e lucidatura dell’elica:
La pulizia regolare dello scafo e dell’elica di una nave è essenziale per mantenere l’efficienza energetica. Nel tempo, gli organismi marini possono accumularsi sullo scafo, aumentando l’attrito e il consumo di carburante. La pulizia e la lucidatura continua aiutano a garantire che la nave operi in modo fluido ed efficiente, contribuendo al risparmio complessivo di carburante e mantenendo i guadagni di efficienza ottenuti da altre strategie.
Perché l’efficienza energetica è importante
Migliorare l’efficienza energetica nel trasporto marittimo è una situazione vantaggiosa per tutti. Aiuta le aziende a risparmiare denaro riducendo i costi del carburante e, allo stesso tempo, abbassa le emissioni, rendendo il trasporto marittimo più sostenibile. Per l’economia globale, navi più efficienti significano un trasporto di merci più affidabile ed economico. Per l’ambiente, significa meno emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico.
Mentre il settore del trasporto marittimo continua a evolversi, l’efficienza energetica giocherà un ruolo cruciale nel suo percorso verso la sostenibilità. Strategie semplici come i rivestimenti dello scafo, gli aggiornamenti delle eliche e la navigazione a velocità ridotta possono fare una grande differenza. Con le aziende che aprono la strada, il settore sta facendo passi significativi nella riduzione del suo impatto ambientale. Comprendendo e sostenendo queste misure di efficienza energetica, possiamo tutti contribuire a un futuro più pulito e più verde per il commercio globale.