Pamela Schreier (Senior Global Sustainability Manager – Cacao), Benjamin Rimaud (Sustainability Global Manager – Caffè), Ana Nicod (Head of Climate Change Strategy) presso ECOM Agroindustrial Corp. Ltd
L’imprenditorialità agricola è un concetto caratterizzato dagli sforzi degli agricoltori e delle industrie agricole per migliorare i mezzi di produzione attraverso l’innovazione e il cambiamento dei comportamenti. Si è visto a metà del XX secolo con la Rivoluzione Verde, con l’introduzione di fertilizzanti chimici e di metodi di irrigazione migliorati, che hanno permesso ai Paesi di soddisfare la domanda della loro popolazione in aumento. Gli sforzi più recenti dell’imprenditoria agricola si concentrano sull’aumento sostenibile della produzione attraverso metodi efficienti che limitano l’impatto sociale e ambientale.
Poiché i piccoli agricoltori rappresentano il 90% della popolazione mondiale, è essenziale fornire loro gli strumenti necessari per sostenere il loro benessere e coltivare prodotti sostenibili. L’innovazione a livello di azienda agricola è fondamentale per soddisfare le richieste di una popolazione in crescita, gestire le complicazioni di un clima in continuo cambiamento e garantire il rispetto dei diritti umani. L’ottimizzazione dei rendimenti attraverso l’intensificazione sostenibile è una delle strade da percorrere per aumentare i redditi degli agricoltori e la produzione sostenibile. In Africa occidentale, abbiamo creato le soluzioni MICROMEC per fornire attrezzature efficienti ai piccoli produttori, modernizzando l’agricoltura, migliorando la produttività, riducendo al minimo le perdite post-raccolto e aumentando i redditi degli agricoltori. L’imprenditorialità agricola consiste anche nel mettere gli agricoltori in condizione di vedere le loro attività come un’impresa sostenibile e di gestire questi appezzamenti di terreno con gli strumenti disponibili per far prosperare le imprese. In Vietnam, abbiamo attuato il progetto pilota Coffee Climate Protection Insurance per migliorare la comprensione e la consapevolezza degli agricoltori riguardo all’assicurazione come strumento di gestione del rischio, consentendo alle aziende di sviluppare soluzioni innovative e più accessibili. Una partnership di stakeholder ha sviluppato prodotti assicurativi per le precipitazioni eccessive e la siccità, su misura per i produttori di caffè Robusta del Vietnam.
Se da un lato i progressi tecnologici e digitali sono fondamentali per raggiungere la sostenibilità lungo le catene del valore, dall’altro è altrettanto importante affrontare le questioni sociali persistenti in agricoltura. La disuguaglianza di genere contribuisce a ridurre i livelli di produttività, l’insicurezza alimentare e la povertà. Abbiamo collaborato con Equal Origins e altri membri dell’industria del caffè e del cacao per sviluppare il Gender Equity Index (GEI). Lo strumento valuta le nostre prestazioni in materia di genere come fornitori di servizi di divulgazione agricola per identificare aree precise di miglioramento dell’inclusione di genere, consentendo la creazione di opportunità per le donne e per le nostre intere catene di approvvigionamento di prosperare.
La domanda di prodotti sostenibili è in aumento e la capacità delle aziende di reagire a questi cambiamenti è proprio il senso della sostenibilità. L’innovazione a livello di azienda agricola è il primo passo e consente l’introduzione di nuove tecnologie, la creazione di meccanismi per ridurre i rischi delle attività agricole e un cambiamento sociale positivo. Questi sono solo alcuni esempi di come la gestione della catena di approvvigionamento possa stimolare l’imprenditorialità agricola a livello di azienda per soddisfare le richieste dei consumatori e creare catene di approvvigionamento sostenibili.