Vai al contenuto

Il trading di materie prime può essere un campo complesso e dinamico, ricco di una terminologia unica che può sembrare opprimente per i neofiti. Comprendere i termini chiave è essenziale per navigare nel mondo dell’acquisto e della vendita di materie prime come metalli, petrolio e prodotti agricoli. Questo glossario fornisce definizioni chiare dei concetti più importanti, offrendo una solida base per chiunque desideri iniziare a fare trading di materie prime. Che tu sia un principiante o semplicemente desideri aggiornare le tue conoscenze, questa guida ti aiuterà a comprendere meglio il linguaggio del settore.

A

  • Allumina: polvere bianca derivata dalla bauxite, utilizzata come materiale primario per la produzione di alluminio.
  • Arbitraggio: La pratica di sfruttare le differenze di prezzo in mercati diversi acquistando e vendendo simultaneamente un’attività.

B

  • Backwardation: Condizione di mercato in cui il prezzo corrente di una merce è superiore ai prezzi per la consegna futura.
  • Base: La differenza tra il prezzo a pronti di una merce e il prezzo del corrispondente contratto future.
  • Bauxite: La principale materia prima utilizzata per la produzione di alluminio.
  • Benchmark (greggio): Un prezzo di riferimento standard per il petrolio greggio, come il West Texas Intermediate (WTI) o il Brent.
  • Benchmark (Metalli): Un prezzo standard fissato per i metalli, utilizzato per determinare i prezzi di mercato.
  • Bid/Offerta: Termine di mercato che si riferisce al prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare (offerta) e al prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare (offerta) per una merce.
  • Polizza di carico (BL): Documento emesso da un vettore per confermare il ricevimento del carico per la spedizione, che funge da contratto tra il caricatore e il vettore.
  • Bunker: Combustibile utilizzato dalle navi, spesso riferito all’olio combustibile pesante utilizzato nella navigazione marittima.

C

  • Opzione call: Contratto finanziario che conferisce all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare un’attività a un prezzo specifico entro un certo periodo di tempo.
  • Catodo di rame: forma altamente pura di rame utilizzata in varie applicazioni industriali.
  • Charter Party (CP): Contratto di noleggio di una nave per il trasporto di merci.
  • Compagnia petrolifera nazionale (NOC): Compagnia petrolifera di proprietà o controllata da un governo nazionale.
  • Concentrato: Una forma di materia prima con rimozione delle impurità, utilizzata per un’ulteriore lavorazione.
  • Contango: Situazione di mercato in cui il prezzo a termine di una merce è superiore al prezzo a pronti previsto.
  • Controparte: L’altro partecipante a una transazione finanziaria.
  • Controstallie: Addebito applicato quando il carico viene ritardato oltre il tempo concordato per il carico o lo scarico.
  • Posizione corta: Strategia di trading in cui un investitore vende un’attività che al momento non possiede, con l’intenzione di riacquistarla successivamente a un prezzo inferiore.

D

  • Distillati medi: Prodotti petroliferi raffinati come diesel, jet fuel e cherosene.
  • Tonnellata di portata lorda (DWT): Il peso totale che una nave può trasportare, compreso il carico, il carburante e l’equipaggio.

E

  • EasyGov.swiss: Piattaforma digitale online offerta dalla Confederazione Svizzera per semplificare i processi amministrativi per le imprese.
  • Esposizione: la misura in cui un operatore è a rischio di perdita finanziaria a causa dei movimenti dei prezzi di mercato.

F

  • Contratto future: accordo standardizzato per l’acquisto o la vendita di un’attività a un prezzo predeterminato in un momento specifico del futuro.
  • Futures: Contratti che obbligano l’acquirente ad acquistare o il venditore a vendere un’attività in una data futura a un prezzo predeterminato.

G

  • Garanzia: Garanzia o bene dato in pegno per un prestito o un’obbligazione finanziaria.
  • Spread geografico: La differenza di prezzo per la stessa merce tra diverse località geografiche.

H

  • Hedge: Strategia di gestione del rischio utilizzata per compensare le perdite potenziali in un’attività assumendo una posizione opposta in un’attività correlata.

I

  • Incoterms: Termini commerciali riconosciuti a livello internazionale che definiscono le responsabilità di acquirenti e venditori nel commercio internazionale.
  • Margine iniziale: Il collaterale che deve essere depositato da un trader per aprire una posizione, a garanzia di potenziali perdite.

L

  • Laytime: Il tempo concesso per il carico e lo scarico di un carico. Se questo tempo viene superato, possono essere applicate delle spese di controstallia.
  • Lettera di credito (LC): Una garanzia finanziaria emessa da una banca che assicura che il venditore riceva il pagamento a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni.
  • Lettera di indennizzo (LOI): Una garanzia rilasciata da una parte a un’altra per coprire le perdite nel caso in cui non vengano rispettati determinati termini contrattuali, spesso utilizzata nel settore navale.
  • London Metals Exchange (LME): Una delle principali borse per la negoziazione di metalli non ferrosi come alluminio, rame e zinco.
  • Posizione lunga: Una posizione di mercato in cui un trader ha acquistato un’attività con l’aspettativa che il suo prezzo aumenti.

M

  • Margine e leva finanziaria: Il margine si riferisce al collaterale che un trader deve depositare per coprire il rischio; la leva finanziaria consente di controllare un’ampia posizione con un capitale inferiore.
  • Mark-to-Market: Una pratica contabile in cui il valore di un’attività viene registrato in base al suo prezzo di mercato corrente.
  • Merce: Un bene di base intercambiabile con altri beni dello stesso tipo, spesso utilizzato come input nella produzione.
  • Multimodale: metodo di trasporto che utilizza più forme di trasporto (ad esempio, strada, ferrovia, mare) per spostare le merci da un luogo all’altro.
  • Mercato a pronti: Un mercato in cui vengono scambiati strumenti finanziari o materie prime con consegna immediata.

N

  • Nafta: miscela di idrocarburi liquidi infiammabili utilizzata principalmente come materia prima per la produzione di prodotti chimici.
  • Noleggiatore: La società o la persona fisica che noleggia un’imbarcazione in base a un contratto di charter party per il trasporto di merci.

O

  • Accordo di offtake: Contratto in cui un acquirente si impegna ad acquistare la produzione futura di un produttore a un prezzo predeterminato.
  • Opzionalità: La caratteristica di un contratto che offre la flessibilità di prendere determinate decisioni in futuro.
  • Over-the-Counter (OTC): Operazioni finanziarie condotte direttamente tra due parti, al di fuori di uno scambio formale.

P

  • Prezzi imposti: Prezzo fissato da un governo o da una società come punto di riferimento sul mercato.
  • Premio/Sconto: Differenza di prezzo in base alla qualità, all’ubicazione o ai termini di consegna di una merce rispetto a un benchmark o a uno standard.
  • Scoperta del prezzo: Il processo attraverso il quale il mercato determina il prezzo di una merce in base alla domanda e all’offerta.
  • Opzione Put: Contratto finanziario che conferisce all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un’attività a un prezzo specifico entro un certo periodo di tempo.
  • Posizione piatta: Situazione in cui un trader ha chiuso tutte le posizioni e quindi non ha alcuna esposizione al mercato.

Q

  • Spread di qualità: La differenza di prezzo tra materie prime di diverso grado o qualità.

R

  • Reid Vapor Pressure (RVP): Misura della volatilità di un liquido, in particolare della benzina.
  • Rischio di base: rischio che il prezzo di un derivato non si muova in linea con il prezzo dell’attività sottostante.
  • Contratto di riacquisto (Repo): Contratto di prestito a breve termine in cui una parte vende un’attività a un’altra con l’impegno di riacquistarla a una data successiva.

S

  • Splitter: Unità di lavorazione che separa le materie prime in prodotti diversi, come ad esempio la separazione del petrolio greggio in nafta e distillati.
  • Prezzo spot: Il prezzo corrente al quale una merce può essere acquistata o venduta per consegna immediata.
  • Swap: Accordo finanziario in cui due parti si scambiano flussi di cassa o altri strumenti finanziari, spesso utilizzato per gestire il rischio associato alla fluttuazione dei prezzi.

T

  • Tassa di trattamento (TC) e tassa di raffinazione (RC): Tasse associate alla trasformazione delle materie prime in prodotti raffinati.
  • The Steel Index (TSI): Fornitore specializzato di informazioni sui prezzi dei principali prodotti siderurgici, basato sui dati delle transazioni del mercato a pronti.
  • Time Charter: noleggio di una nave per un periodo specifico, durante il quale il noleggiatore specifica i viaggi e le operazioni della nave.
  • Time Spread: La differenza di prezzo tra due contratti futures per la stessa merce ma con date di consegna diverse.

V

  • Margine di variazione: Fondi aggiuntivi da depositare per coprire le potenziali perdite nelle contrattazioni a termine, ricalcolati giornalmente.
  • Integrazione verticale: La combinazione di più fasi di produzione o distribuzione sotto il controllo di un’unica azienda.
  • Viscosità (olio): Misura della resistenza al flusso di un fluido, importante nel contesto del trasporto e della raffinazione del petrolio greggio.
  • Volatilità: Il grado di variazione del prezzo di una merce nel tempo.
  • Voyage Charter: contratto di noleggio di una nave per un viaggio specifico, in cui il noleggiatore paga il nolo e altri costi relativi al trasporto del carico.