● Il GBFS (Granulated Blast Furnace Slag – loppa granulata d’altoforno) è un sottoprodotto siderurgico che può essere utilizzato come materia prima nel processo di produzione del cemento.
● L’impiego del GBFS consente di ridurre le emissioni di CO₂ e di migliorare le proprietà leganti del cemento.
● Holcim Trading & Shipping trasporta attraverso i mari volumi significativi di materie prime.
In un’epoca che richiede soluzioni sostenibili ed efficienza nell’uso delle risorse, la costruzione circolare non è una teoria astratta, ma una necessità urgente. Uno degli esempi più rilevanti di riduzione delle emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni è l’utilizzo della loppa granulata d’altoforno (GBFS), un sottoprodotto della produzione di acciaio, commercializzato a livello globale come materia prima per decarbonizzare il cemento.
Il GBFS si ottiene negli impianti siderurgici quando la loppa, derivante dalla fusione del minerale di ferro, viene raffreddata rapidamente in acqua, trasformandosi in un materiale idraulico ricco di silicati di calcio, perfettamente adatto all’uso cementizio. In passato, il GBFS veniva spesso conferito in discarica, rappresentando una risorsa persa e un onere ambientale per l’industria siderurgica. Oggi, il GBFS si afferma come un materiale cementizio supplementare altamente efficace, particolarmente indicato per sostituire il clinker nella produzione di cemento.
Il clinker, componente fondamentale del cemento, è responsabile di circa il 60–70% delle emissioni di CO₂ generate durante la produzione. Incorporando il GBFS nel processo produttivo, si ottiene una riduzione dell’impronta carbonica del prodotto finale, diminuendo al contempo il fabbisogno di materie prime vergini. Ciò contribuisce direttamente agli sforzi di decarbonizzazione del settore cementiero e offre una soluzione di valorizzazione per i sottoprodotti della siderurgia, evitando il loro smaltimento in discarica.
Oltre ai vantaggi ambientali, il GBFS consente di realizzare cementi speciali con proprietà migliorate, come maggiore durabilità e ridotta temperatura di idratazione. Questo dimostra come l’adozione di modelli circolari possa generare progresso ecologico e vantaggio economico, promuovendo lo sviluppo di materiali da costruzione ad alte prestazioni e sostenibili, capaci di fornire alle comunità infrastrutture più intelligenti.
Holcim Trading & Shipping svolge un ruolo fondamentale nel facilitare questo flusso circolare. L’Asia, con la sua vasta capacità produttiva siderurgica, genera grandi volumi di GBFS. La crescente domanda europea, spinta da normative più rigorose in materia di CO₂ e da politiche per infrastrutture sostenibili, si allinea perfettamente a questa offerta. La produzione di cemento richiede più di un semplice riciclo locale: necessita di un approvvigionamento globale strutturato e sofisticato. Il GBFS ne è l’esempio perfetto: ciò che un tempo era un sottoprodotto della siderurgia diventa un potente sostituto del clinker, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e l’uso delle discariche, grazie a un commercio di materie prime efficace.
Il risultato: materiali da costruzione di alta qualità, con un’impronta di carbonio ridotta, che rafforzano il valore del commercio come strumento essenziale per infrastrutture circolari e a impatto climatico positivo, contribuendo, in ultima analisi, a costruire il mondo in cui vogliamo vivere.