Vai al contenuto

Nonostante il suo ben noto impatto ambientale, il carbone rimane una risorsa ampiamente utilizzata nel mondo moderno. La sua densità energetica, la sua convenienza e la sua abbondanza lo hanno reso un elemento fondamentale in una varietà di industrie, alimentando non solo la generazione di elettricità, ma anche la produzione e la fabbricazione in diversi settori. Anche se il mondo si sta muovendo verso fonti energetiche più sostenibili, il carbone continua a svolgere un ruolo importante nel soddisfare la domanda energetica e industriale globale.

Il ruolo del carbone nella generazione di elettricità:

Il carbone è una delle principali fonti di energia elettrica a livello mondiale, grazie alla sua capacità di fornire energia costante e affidabile. Nel 2022 ha generato il 36% dell’elettricità mondiale e più di 80 Paesi dipendono da esso per la produzione di elettricità e calore. Questa dipendenza è destinata a continuare almeno fino al 2040. A differenza delle fonti di energia rinnovabili, come l’energia solare o eolica, le centrali a carbone possono funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Tuttavia, il carbone contribuisce in modo significativo alle emissioni di CO2, rendendolo una scelta meno sostenibile a lungo termine. Con l’evolversi del panorama energetico globale, si sta cercando di abbandonare il carbone, grazie ai progressi tecnologici e ai cambiamenti politici.

Altre grandi industrie che dipendono dal carbone:

1. Produzione di acciaio: il carbone è essenziale per la produzione di acciaio, da cui dipende circa il 70% della produzione globale.

  • Importanza: il carbone viene utilizzato per creare il coke, un componente essenziale degli altiforni che trasformano il minerale di ferro in ferro, la base della produzione di acciaio.
  • Esempio: una tipica automobile richiede circa 900 kg di acciaio, la cui produzione richiede circa 770 kg di carbone.

2. Produzione di cemento: circa il 90% della produzione mondiale di cemento dipende dal carbone. Produzione di cemento: circa il 90% della produzione mondiale di cemento dipende dal carbone.

  • Importanza: il carbone fornisce le alte temperature necessarie per produrre il cemento e può essere un componente del cemento stesso.
  • Esempio: la costruzione di una casa unifamiliare richiede circa 10 tonnellate di cemento, per la cui produzione si utilizza circa 1 tonnellata di carbone.

3. Produzione di alluminio: circa il 61% dell’energia utilizzata per produrre alluminio proviene dal carbone.

  • Significato: l’estrazione dell’alluminio dal suo minerale è un’attività ad alta intensità energetica, spesso alimentata da elettricità prodotta dal carbone.
  • Esempio: la produzione di una tonnellata di alluminio può richiedere fino a 17.000 kWh di elettricità, spesso prodotta dal carbone.

Altri usi del carbone:

1. Agricoltura: il carbone è un ingrediente fondamentale dei fertilizzanti che incrementano la produzione alimentare.

  • Importanza: il carbone può essere trasformato in ammoniaca, un componente essenziale di molti fertilizzanti.
  • Esempio: circa il 90% della produzione di ammoniaca è utilizzata per i fertilizzanti, essenziali per la produzione alimentare mondiale.

2. Produzione di energia rinnovabile: il carbone svolge un ruolo nella produzione di componenti per le tecnologie di energia rinnovabile, come le turbine eoliche e i pannelli solari.

  • Importanza: le alte temperature richieste per la produzione di materiali per queste tecnologie dipendono spesso dall’energia del carbone.
  • Esempio: una singola turbina eolica può richiedere fino a 260 tonnellate di acciaio, ovvero circa 170 tonnellate di carbone.

3. Minerali essenziali : Il carbone e i suoi sottoprodotti contengono minerali preziosi utilizzati in una serie di applicazioni high-tech.

  • Importanza: le ceneri di carbone, un sottoprodotto della combustione del carbone, contengono elementi di terre rare essenziali per l’elettronica e altre tecnologie moderne.
  • Ad esempio, un iPhone può contenere fino a 8 diversi elementi di terre rare, come il neodimio e il disprosio, essenziali per componenti come altoparlanti e schermi.

Potenziale futuro: produzione di idrogeno

  • Significato: la gassificazione del carbone può produrre idrogeno in modo più economico rispetto all’elettrolisi dell’acqua. Ciò potrebbe rendere l’idrogeno un carburante pulito più redditizio.

La comprensione di questi diversi usi del carbone sottolinea il suo ruolo pervasivo nell’economia globale, anche se ci sforziamo di ridurre il suo impatto ambientale e di passare ad alternative più ecologiche.